Alert: è stato rilevato l'utilizzo di un browser non compatibile con il sistema(Internet Explorer), prova ad usare un browser alternativo di ultima generazione (chrome,firefox,edge)

RIGENERAZIONE
ITALIA
12 MAGGIO 2021
11:00 - 12.30
Alert: è stato rilevato l'utilizzo di un browser non compatibile con il sistema(Internet Explorer), prova ad usare un browser alternativo di ultima generazione (chrome,firefox,edge)
RIGENERAZIONE
ITALIA
12 MAGGIO 2021
11:00 - 12.30
Relatori
Francesca Bria
Presidente,
CDP Venture Capital SGR
Mario Calabresi
Giornalista e scrittore
Manfredi Catella
Founder & CEO,
COIMA
Renzo Piano
Architetto
Pietro Salini
CEO,
Webuild
Gabriele Bonfiglioli
Chief Investment Officer,
COIMA SGR
Filippo Carbonari
General Manager,
COIMA REM
Giulia Niccolai
Director Organization,
COIMA SGR
Matteo Ravà
Head of Fund & Asset Management,
COIMA SGR
Kelly Russell Catella
Head of Sustainability & Communication,
COIMA SGR
Vincenzo Tortis
Chief Information & Digital Transformation,
COIMA SGR
Stefano Boeri
Architetto,
COIMA City Lab
Fabrizio Pagani - Moderatore
Global Head of Economics
and Capital Market Strategy,
Muzinich & Co. Ltd
Luigi de Vecchi
Presidente Corporate
Investment Banking,
Citi Bank
Chiara Giaccardi
Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, UniCatt
Simonetta Giordani
Segretario Generale,
Civita Association
Francesco Micheli
Presidente,
Genextra S.p.A.
Francesco Profumo
Presidente,
ACRI
Agenda
Francesca Bria - Presidente, CDP Venture Capital SGR
Mario Calabresi - Giornalista e Scrittore
Manfredi Catella - Founder & CEO, COIMA
Renzo Piano - Architetto
Pietro Salini - CEO, Webuild
Gabriele Bonfiglioli - Chief Investment Officer, COIMA SGR
Filippo Carbonari - General Manager, COIMA REM
Manfredi Catella - Founder & CEO, COIMA
Giulia Niccolai - Director Organization, COIMA SGR
Matteo Ravà - Head of Fund & Asset Management, COIMA SGR
Kelly Russell Catella - Head of Sustainability & Communication, COIMA SGR
Vincenzo Tortis - Chief Information & Digital Transformation, COIMA SGR
Biografie
Stefano Boeri
Architetto - COIMA City Lab
Architetto e urbanista, Stefano Boeri è Professore Ordinario al Politecnico di Milano e visiting Professor in diverse università internazionali.
Alla Tongji University di Shanghai dirige il Future City Lab, un programma di ricerca che esplora il futuro delle metropoli contemporanee.
E' Presidente di Triennale Milano e co-chair del Comitato Scientifico del World Forum on Urban Forests, organizzato insieme alla FAO. Dal 2020 presiede il Comitato Scientifico di ForestaMi.
A Milano, Stefano Boeri ha realizzato con il suo studio il Bosco Verticale: il primo prototipo di edificio che - con oltre 21,000 alberi e piante - integra la natura vivente come componente essenziale dell’architettura.
Lo studio Stefano Boeri Architetti, con sede a Milano e studi a Shanghai e Tirana, sta attualmente lavorando a progetti internazionali di architettura e urbanistica, con un particolare focus sulle implicazioni geopolitiche ed ambientali dei fenomeni urbani.
Gabriele Bonfiglioli
Managing Director, Investment Management - COIMA
Laureato in economia aziendale presso l’università di Roma, ha studiato finanza immobiliare presso l’università di Amsterdam, UVA. Gabriele Bonfiglioli è attualmente Key Manager, responsabile dell’Investment Management di COIMA RES (dal 2015) e Managing Director dell’Investment Management di COIMA SGR.
Ha lavorato nella SGR del gruppo Beni Stabili dove ha collaborato al lancio del primo fondo italiano misto ad apporto e raccolta per investitori internazionali. Fino al 2014 è stato membro del comitato globale del gruppo Hines di Investment e Performance.
Con oltre 12 anni di esperienza nel settore immobiliare, ha seguito transazioni per oltre tre miliardi di euro. Nell’ambito della propria carriera ha negoziato contratti di affitto per oltre 100.000 mq e finanziamenti per oltre un miliardo di euro.
Manfredi Catella
Founder & CEO - COIMA
Laureato in Economia e Commercio presso l'università Cattolica del Sacro Cuore, con un Master in Pianificazione Territoriale e Real Estate presso il Politecnico di Torino, Manfredi Catella è attualmente socio fondatore e CEO di COIMA RES, azionista di maggioranza e CEO di COIMA SGR e Presidente di COIMA Srl, società di real estate fondata nel 1974, controllata dalla famiglia Catella.
È stato responsabile per le attività di Hines in Italia e ha avuto esperienze in JP Morgan a Milano, Caisse Centrale des Banques Populaires a Parigi, Heitman a Chicago e HSBC a Parigi.
Presidente della Fondazione Riccardo Catella, membro dell’Advisory Board dell’Università Commerciale Bocconi e di Assolombarda, Manfredi Catella è financial analyst e membro dell’Ordine dei Giornalisti, autore di numerosi articoli e testi su real estate e riqualificazione del territorio.
Luigi de Vecchi
Presidente Corporate Investment Banking - Citi Bank
Luigi de Vecchi è attualmente Chairman of Europe, Middle East and Africa of Banking, Capital Markets & Advisory. Precedentemente a Citi, è stato Global Co-Head Investment Banking a Credit Suisse e Managing Director in Goldman Sachs e Kleinwort Benson. È Professore di Finanza e membro dell’Advisory Board della LUISS Università di Roma. È inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di Save the Children Italia. Laureato in Economia e Commercio presso la L.U.I.S.S Università di Roma.
Chiara Giaccardi
Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo - UniCatt
Laureata in Filosofia e con un PhD in Social Sciences conseguito alla University of Kent (UK), è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista Comunicazioni Sociali-Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies. Si occupa di trasformazioni culturali legate ai processi di globalizzazione e
alla rete. Ha scritto La comunicazione interculturale nell’era digitale (Il Mulino 2012) e diversi saggi in volumi e riviste.
Con Mauro Magatti ha scritto il manifesto della generatività sociale Generativi di tutto il mondo unitevi! (Feltrinelli 2014), La scommessa cattolica (il Mulino 2019), Nella fine è l’inizio (il Mulino 2020).
È membro della Pontificia Accademia per la Vita, presidente del Comitato Tecnico-scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, Collabora con Avvenire e fa parte del comitato editoriale di Donne Chiesa Mondo, supplemento mensile dell’Osservatore Romano.
È presidente di Eskenosen, associazione di famiglie che opera dal 2006 per l’accoglienza e l’accompagnamento di famiglie di migranti e rifugiati.
Simonetta Giordani
Segretario Generale - Civita Association
Attualmente è Segretario Generale dell’Associazione Civita, storica organizzazione non profit impegnata nei settori della cultura, del turismo, del made in Italy e della sostenibilità.
Dal 2014 al 2018 è stata consigliere di amministrazione e presidente del Comitato per la Remunerazione e le Nomine del Gruppo FS e dal 2016 anche della Fondazione FS.
Da maggio 2013 a febbraio 2014 è stata Sottosegretario di Stato ai beni e alle attività culturali con delega al turismo.
A partire dal 2008 è stata responsabile della Corporate Social Responsibility di Autostrade per l’Italia e della capogruppo, curando la strategia di sostenibilità di gruppo e la redazione del Bilancio Integrato.
Dal 1999 al 2006 è stata responsabile delle Relazioni Istituzionali nazionali e internazionali della società Wind Telecomunicazioni. Precedentemente è stata direttore dell’Associazione Civita e Capo segreteria del Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Antonio Maccanico.
Laureata in filosofia e giornalista, è nata e vive a Roma, è sposata e ha una figlia.
Francesco Micheli
Presidente - Genextra S.p.A.
Dopo un'intensa attività nel settore finanziario, assicurativo, del merchant banking e dell'asset management (Gruppo Montedison, Morgan Greenfeld, IMI, Capitalia, Sviluppo Finanziaria), è stato tra i primi in Italia a individuare nell'alta tecnologia e nelle telecomunicazioni un settore dalle forti e strategiche possibilità di sviluppo creando nel 2000 e.Biscom-FastWeb: così come oggi sta facendo nel campo delle biotecnologie e delle nanotecnologie attraverso una nuova start-up, Genextra, di cui è Presidente. In parallelo a liceo classico e laurea in scienze politiche all'Università Cattolica di Milano, ha effettuato studi musicali: pianoforte e composizione. Fa parte del consiglio di amministrazione di diverse società tra cui Allianz e Futurimpresa SGR e di diversi Enti culturali o filantropici tra cui Fondazione Teatro alla Scala, Orchestra Filarmonica della Scala, MilanoMusica, Fondazione Amici della Scala, Fondazione Teatro Parenti, Vidas, Fondazione per le Neuroscienze, Fondazione Basso, Fondazione Mazzotta. Già Presidente del Conservatorio di Musica di Milano, ha fondato "MITO TorinoMilano Settembre Musica", il Festival internazionale nato dal gemellaggio tra le due città, di cui è Presidente. Attraverso la Fondazione (che porta il nome del padre, che fu musicista e docente al Conservatorio di Milano) ha lanciato il Concorso Pianistico Internazionale Umberto Micheli, che fu presieduto da Luciano Berio ed è stato realizzato da Maurizio Pollini e Enzo Restagno.
Alberto Oliveti
Presidente - ENPAM
Alberto Oliveti, nato a Roma il 2 agosto 1953, si è laureato in medicina ad Ancona nel 1980 ed è specializzato in Pediatria. Ha lavorato come medico di medicina generale a Senigallia sino al 2020.
Dal 2012 è presidente dell’Enpam, l’Ente di Previdenza dei medici e degli odontoiatri, dopo esserne stato a lungo consigliere di amministrazione e vicepresidente vicario. Sotto la sua guida, l’ente ha varato le riforme della gestione del patrimonio, della previdenza e dello Statuto che gli hanno consentito di garantire un sistema pensionistico autonomo e con una sostenibilità dimostrata a 50 anni. Oggi l’Enpam ha 371mila iscritti attivi, 124mila pensionati e un patrimonio di circa 23 miliardi di euro. Dal 16 dicembre 2015 è stato eletto anche presidente dell’Adepp, l’associazione che rappresenta gli enti di previdenza privati italiani. Il suo piano di lavoro alla guida dell’associazione delle Casse previdenziali è sintetizzato dall’acronimo Wise: Welfare, Investimenti, Servizi, Europa.
Fabrizio Pagani
Global Head of Economics and Capital Market Strategy - Muzinich & Co. Ltd
Laureato in Relazioni Internazionali presso l’università Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con un master presso l’Istituto Universitario Europeo (IUE), Fabrizio Pagani è responsabile globale economia e strategie del mercato dei capitali in Muzinich&Co, società di investimenti con sede a New York, specializzata nel credito corporate pubblico e privato.
In precedenza, ha ricoperto ruoli accademici e di governo: è stato alto funzionario, e successivamente responsabile dell’ufficio sherpa G20/G8, presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico di Parigi (OCSE); responsabile del personale del sottosegretariato di Stato, ufficio del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, presso l’OCSE a Parigi; sherpa G20 e consigliere economico senior del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano.
È stato membro del CdA di ENI e responsabile dell’ufficio del Ministero Italiano dell’Economia e delle Finanze.
È stato inoltre professore ospite presso SIPA, Columbia University, University of Maryland e University of New York. È fondatore e presidente dell’Associazione M&M – Idee per un Paese migliore e ricopre attualmente il ruolo di professore ospite presso SciencesPo e LUISS.
Francesco Profumo
Presidente - ACRI
Francesco Profumo è nato a Savona nel 1953. Professore Ordinario di Macchine ed Azionamenti Elettrici al Politecnico di Torino e Professore incaricato all'Università di Bologna. Nel settembre 2003 il Prof. Profumo è diventato Preside della Facoltà di Ingegneria e dall'ottobre del 2005 ha ricoperto l'incarico di Rettore del Politecnico di Torino. E’ stato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha ricoperto l’incarico di Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca nel Governo Monti, è stato Presidente del Council dell’Agenzia Spaziale Europea, è stato Presidente di IREN SpA, è stato Presidente di Inwit SpA. Francesco Profumo è Presidente di ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SPA) dal maggio 2019, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo dal maggio 2016, Presidente del Collège des Ingégenieurs dal luglio 2014, Presidente della Business School ESCP dal settembre 2014, Presidente della Fondazione Bruno Kessler dal dicembre 2014.
Komal Sri-Kumar
Presidente – Sri-Kumar Global Strategies, Inc.
Il Dottor Komal Sri-Kumar è il Presidente della Sri-Kumar Global Strategies, Inc., una società di consulenza macroeconomica, con sede in Santa Monica – California, fondata nel gennaio del 2013 allo scopo di consigliare le multinazionali ed i fondi sovrani circa i rischi globali e le opportunità.
Prima di costituire tale azienda, Sri ha lavorato presso la Trust Company of the West (TCW), con sede in Los Angeles, dal 1990 al 2012, dove ha ricoperto la funzione di Chief Global Strategist.
È stato Presidente del TCW’s Comprehensive Asset Allocation Committee, dal 1997 al 2015. Sri ha conseguito un Master in Economia presso la Scuola di Economia di Delhi, ed un Master in Filosofia e dottorato presso la Columbia University.